Migliorare il posizionamento online? Hai bisogno di un sito mobile friendly.
Aggiornamento del 30/01/2015
Da un bel po’ su questo si parla di SEO e marketing pensando a due aspetti fondamentali di questa materia.
L’umanizzazione verso cui il motore di ricerca sta andando e l’esperienza che gli utenti devono avere grazie.
Non a caso Google afferma nella sua pagina dedicata all’usabilità del sito sui dispositivi mobili
“ Desideriamo Garantire un’esperienza “”dopo clic”” significativa”.
Questa affermazione dice tutto, se poi consideriamo i crescenti numeri della ricerca da mobile è chiara anche la seconda affermazione del motore di ricerca:
“ I visitatori che utilizzano dispositivi mobili tendono a visitare di nuovo siti ottimizzati per tali dispositivi, pertanto l’usabilità sui dispositivi mobili è ora pertinente per offrire risultati di ricerca ottimali”.
Google ci ha confermato in poco tempo di essere sulla strada giusta.
Guardare al mobile come un aspetto indispensabile per chi comunica grazie al web ed integrarlo nelle proprie strategie di comunicazione e marketing è ormai imprescindibile per chiunque.
Il mobile Marketing sta vive di un boom non indifferente e questo 2015 sembra l’anno giusto per esplodere definitivamente, bisogna essere dunque preparati con una user experience che sia la linfa di tutte le attività relative al nostro marketing sui dispositivi mobili.
Integrare Mobile Marketing, User Experience e Posizionamento mobile.
Infatti in maniera molto semplice lo stesso Google ci dice quali sono le specifiche che migliorano la user experience di un sito tramite in contenuti mobile, cosa che come aiuta di molto in serp.
Le caratteristiche che un sito mobile deve avere sono:
- Un’area di visualizzazione con dimensioni che si adattano a quelle dello schermo che visualizza il sito..
- Contenuti che scorrono all’interno della visuale, senza doversi spostare in orizzontale o in verticale per poterne usufruire.
- Ovviamente il testo deve ridimensionarsi per garantire la leggibilità.
- Che i vari elementi siano ben posizionati e non creino difficoltà nella navigazione del sito (ad esempio i link sovrapposti, che siano ben cliccabili, anche io odio dover cliccare due volte perché due bottini erano troppo vicini).
Un design quindi che si adatti perfettamente ai vari device mobili.
- Ci ha confermato l’importanza che lavorare per gli utenti significa realizzare siti web mobile friendly ( qui parlavamo di responsive design e content strategy per contenuti da mobile)
Proprio l’aspetto relativo al responsive design è senza dubbio quello più semplice da implementare se si utilizza una piattaforma CMS come wordpress o simili.
Se invece lo si va a realizzare da codice il mobile first è un approccio da adottare sicuramente. - Ci ha confermato quanto egli stesso tenga all’esperienza dei suoi utenti, che poi diventano quelli di chi possiede un sito web ( qui abbiamo parlato dei fattori del posizionamento e dell’importanza che per google riveste l’esperienza per gli utenti ) mentre qui un esperimento basato sulla User Intent.
User intent che praticamente la definizione che racchiude la citazione riportata in apertura, comprendere l’intenzione degli utenti al momento della ricerca è fondamentale per Google e per chi si occupa di gestire un sito web.
User intent che in questo caso deve riguardare l’aspetto strutturale e tecnico del sito da parte di chi lo mette online.
Quindi la User Intent in questo caso combacia con la User Experience. - Ci ha confermato in soldoni quello che dice P. Kotler quando parla di Marketing 3.0, relazionarsi con i clienti offrendo di più dello scambio commerciale ( qui si parla del concetto che Philip Kotler espone parlando di Marketing 3.0 )
Tre concetti portanti hanno avuto la conferma proprio dal blog inglese di Google dove sono date due notizie molto importanti.
- Un sito web Mobile friendly avrà in serp un’etichetta che informa gli utenti che quel sito è ottimizzato per dispositivi mobile.
- Esperimenti di Google per posizionare meglio per le ricerche da mobile i siti mobile friendly.
una serp mobile friendly dimostra come un sito mobile friendly abbia un vantaggio competitivo non a poco nella corsa al posizionamento.
Articolo del 18 novembre 2014
Trattiamo qui la seconda notizia relativa al posizionamento in serp di un sito mobile friendly (approfondisci l’argomento posizionamento di un sito web ).
Ebbene nel post di oggi Google ha annunciato quanto segue:
We see these labels as a first step in helping mobile users to have a better mobile web experience. We are also experimenting with using the mobile-friendly criteria as a ranking signal.
Vediamo questa etichetta come il primo step per aiutare gli utenti ad avere una migliore esperienza da mobile.
Stiamo anche sperimentando un modo per usare i criteri di un sito web mobile friendly come fattore di posizionamento.
Ma non è un segreto che recenti studi hanno dimostrato l’importanza che ad esempio ha la percentuale di clic sul tasto di chiamata in direttamente dalle serp (tanto per dirne una).
Ad ogni modo è da parecchio che Google presta attenzione agli aspetti relativi all’usablità da mobile dei dispositivi mobili, anche perché possedendo Andoird mi sembra talmente palese che egli stesso abbia tutto l’interesse nel migliorare l’esperienza utente di chi usa il suo motore di ricerca da smartphone anche e soprtattutto con Android.
Un’esempio pratico, nel Google Web Master Tool sotto la voce Traffico di Ricerca, c’è la voce di menu Usabilità si dispositivi mobili.
In questo articolo sul sito del sito di supporto di Google si google dice:
Because global web traffic from mobile devices is on the rise, and recent studies show that mobile visitors are more likely to revisit mobile-friendly sites, mobile usability is now relevant for optimal search results.
Siccome il traffico web da dispositivi mobile è in crescita, e recenti studi dimostrano che i visitatori da mobile prediligono ritornare su siti web moible friendly, è evidente che l’usabilità da dispositivi mobili di un sito web sia rilevante per una ottimale posizione nel risultato di ricerca.
Credo che basti ormai, vi ho citato due fonti di ufficiali di Google con tanto di link che vi impongono di ripensare seriamente all’adeguamento di chi ancora non lo avesse fatto del sito web.
Vi lascio con un dato statistico tratto dal sito ourmobileplanet.com