LA SEO è MARKETING A RISPOSTA DIRETTA
La SEO per piccole e medie imprese è perfetta, attività con piccoli budget ma coscienti del ruolo che una presenza online riveste a livello strategico hanno l’obbligo di dover valutare seriamente un’attività di posizionamento del proprio sito web.
Questo Permetterebbe di convertire, veicolare traffico verso i canali social, di misurare il ritorno sugli sforzi fatti e tutto ciò di altro che leggerete in questo articolo.
Cos’è il Marketing a Risposta Diretta
Ci sono due tipi di strategie di Marketing.
La prima è basata sul Brand, ha come obiettivo quello di rendere il proprio marchio quanto più visibile possibile per fare in modo che le persone si ricordino di noi nel momento dell’acquisto.
Il punto è che se ti chiami Coca-Cola, Pepsi, Philips, Hp e compagnia bella non hai problemi a fare campagne di marketing “fricchettone”, basate sulla creatività e sulla riconoscibilità del marchio.
Il problema sorge quando sei una piccola azienda della provincia di Roma ad esempio e vuoi arrivare ad acquisire clienti in tutta la zona che ti circonda e perché no, anche su tutta Roma.
In questo scenario entra in gioco il secondo tipo di Marketing.
Il Marketing a risposta diretta è strutturato per invogliare immediatamente il target a compiere un’azione specifica, sia essa l’iscrizione alla newsletter del tuo sito, l’iscrizione ai tuoi canali social, una telefonata per avere maggiori informazioni o fare un ordine.
Questi sono gli stessi obiettivi che ci si deve porre quando si realizza un sito web.
Un sito web aziendale infatti una volta realizzato dovrà essere visitato e queste visite dovranno essere veicolate verso un’azione da far compiere ai visitatori.
Si può ottenere questo risultato attraverso il traffico a pagamento ed il traffico non a pagamento.
Il traffico pagato è ad esempio quello che proviene dalle campagne pubblicitarie realizzate con Google Ad Words, mentre il traffico non a pagamento è quello che arriva spontaneamente ad esempio dai social o da Google.
Entrambi però rispondono alle specifiche caratteristiche del marketing a risposta diretta, ma in questo momento l’argomento trattato è relativo al traffico non a Pagamento, perché stiamo parlando ad un’azienda con poco budget ma con la necessità e la voglia di ottenere maggiore visibilità online.
Quindi quali sono le caratteristiche del Marketing a Risposta Diretta?
- La Tracciabilità
Quando si ottiene una risposta da una campagna si ha la possibilità di sapere da quale canale e da quale annuncio questa è arrivata.
Ovviamente ciò è completamente dalle informazioni che si possono ricavare da una campagna basata sul far girare un marchio.
- La misurabilità
Misurare il successo di una campagna i suoi risultati, quindi le risposte ottenute, permette di poter sapere con precisione quale campagna è stata più performante producendo migliori risultati.
Permette quindi di comprendere quali investimenti sono stati giusti e quali invece no.
- Vestita intorno ad un preciso cliente
Una campagna di marketing a risposta diretta è riferita ad una specifica nicchia di mercato.
Viene strutturata per arrivare dritta ad un pubblico ben preciso, una zona geografica, potere di acquisto, sesso, ed altre informazioni che possono essere indicative di una determinata nicchia di mercato.
- Si basa su un’offerta specifica
Solitamente la campagna propone un’offerta specifica.
Spesso però non necessariamente è fatta per vendere qualcosa, anzi, a volte è semplicemente realizzata per portare un potenziale cliente a compiere un’azione che lo avvicina ad un acquisto.
Infatti non sempre i clienti sono sempre propensi ad acquistare nel momento in cui vengono raggiunti da una proposta commerciale.
L’offerta si focalizza sugli interessi del potenziale cliente, sui suoi bisogni, desideri, paure o frustrazioni.
Questo porta ad un follow Up, ovvero a dare poi modo all’azienda di poter dar seguito al contatto con il potenziale cliente per poi invitarlo a concludere la vendita.
La SEO è Marketing a Risposta diretta
Il posizionamento sui motori di ricerca di un sito web è senza dubbio l’attività che più si avvicina al marketing a risposta diretta in un’ottica low cost.
La SEO infatti è a mio modo di vedere considerabile come una degna evoluzione del Marketing a Risposta diretta che bene si amalgama con il marketing low cost.
Considerando infatti la Seo un’attività che porta risultati nel medio lungo termine, ma costanti nel tempo se ben supportata e resa continua, questo è senza dubbio uno dei migliori investimenti che una piccola media azienda possa fare per adeguarsi all’attuale contesto di mercato.
Presenza online, costante, misurabile, mirata e di valore.
Da circa un anno attraverso il blog di okkei.it portiamo avanti questi concetti.

è il risultato di quando la seo e il contenuto lavorano per l’utente, umanizzando i risultati di ricerca.
Dopo un anno, abbiamo deciso di realizzare questo approfondimento su quelli che sono i concetti che muovono il nostro modo di operare per i nostri clienti attuali e futuri.
Riprendendo infatti le caratteristiche di una campagna di marketing a risposta diretta è semplice fare un parallelo con la SEO:
- La Tracciabilità
Nella gestione di un sito web aziendale, di un blog, della costruzione di link in entrata l’aspetto contenutistico riveste un ruolo di primaria importanza, questo aspetto online si traduce nella possibilità non solo di poter tracciare la provenienza delle visite, ma anche di conoscere dettagli importanti su un visitatore:
- le pagine viste
- il percorso all’interno del sito
- la provenienza
- il tempo trascorso su una pagina
- il tipo di dispositivo usato
- il sistema operativo
- il browser
- alcuni dati come sesso, età, interessi
- il luogo della visita
Tutti dati che possono permetterci di definire al meglio le strategie da intraprendere in fase di impostazione di una campagna di marketing online o di tarare al meglio campagne già esistenti.
- Misurabilità
Una campagna di marketing online, grazie ai dati su citati, rende facilmente misurabile il tipo di investimento fatto ed il suo ritorno economico.
- Customizzata su clienti precisi
La possibilità di potersi rivolgere ad un preciso pubblico, ad una precisa nicchia di mercato, sia sul proprio sito che su altri canali a disposizione, sia propri che non, permette di veicolare le informazioni utili ad un determinato tipo di persone e renderle reperibili nell’esatto momento in cui queste ne sono alla ricerca.
Intercettare questo tipo di traffico è un grosso vantaggio.
- Offerta precisa
Attraverso i contenuti è possibile veicolare il traffico su pagine ben precise, pagine dedicate alla vendita, o all’invito a compiere una specifica azione per poter poi avviare un processo di fidelizzazione del potenziale cliente e successivamente portarlo alla conclusione di un acquisto.
Comunicando in maniera diretta, trasparente e mirata una proposta commerciale dopo aver conquistato la fiducia di un utente grazie alle informazioni veicolate rende maggiormente possibile il compimento di un’azione da parte di un utente.
Insomma la SEO, che sia fatta onsite o meno è chiaramente uno strumento di marketing a risposta diretta, mirato e low cost.
Per approfondire l’argomento Marketing Low Cost ti consiglio la lettura di questi argomenti:
- Social Media Marketing
- Google My business
- Posizionamento siti web mobile friendly
- Mobile Marketing
- Link anche al customer service sui social | Sarà pubblicato a Breve.
- Usare Whatsapp per lavoro
Se consapevole dell’importanza della SEO nella tua strategia online, contattaci.