SEO per siti Mobile Friendly, l’importanza della user experience
In questo articolo saranno esposti alcuni concetti che personalmente ritengo importanti per quanto riguarda l’argomento SEO per i siti mobile friendly. Parto ovviamente dal presupposto che si stia lavorando sul proprio sito, quindi non verranno trattati argomenti come la localizzazione degli utenti in fase di ricerca ma l’attenzione verrà focalizzata per la maggior parte sull’aspetto contenutistico. Nel dettaglio in questo articolo troverai informazioni su:
- Mobile Friendly ed usabilità
- Indicizzazione dei contenuti
- Aumentare il tempo di permanenza degli utenti sulle pagine
Mobile friendly
Un sito mobile friendly è un sito web che si adatta alle dimensioni dello schermo dell’utente che lo sta visualizzando.
Mobile Friendly e SEO:
Siccome moltissimi utenti utilizzano i dispositivi mobili per accedere al web, dal 21 Aprile 2015 infatti Google ha una politica diversa riguardo ai siti mobile friendly ed alla loro riproposizione in serp. Aspetto che interessa oltre che le serp direttamente anche l’usabilità di un sito web.
Moble Friendly ed usabilità:
L’usabilità riguarda il modo in cui gli utenti sono chiamati ad interagire con la pagina web in cui si trovano. La visualizzazione del sito e la sua usabilità si legano inevitabilmente l’uno all’altro, uno dei tool più citati in questi in ottica di ottimizzazione di una pagina web è senza dubbio il Test di compatibilità per i dispositivi mobili di Google nel quale vengono evidenziati aspetti rilevanti all’esperienza utente sul sito web attraverso dispositivi mobili. Ancora un altro test molto spesso fatto online dai SEO e dai web designer è quello relativo alla velocità di caricamento del sito. Questi piccoli accorgimenti, oltre ad essere fattori utili per ottimizzare al meglio un sito web ed ottenere così maggiori possibilità di guadagnare posizioni in serp, sono fondamentali quando poi all’atto pratico un utente si ritroverà ad atterrare sulla pagina in questione. Il design adatto ai device mobili favorisce l’utilizzo del sito, mentre la velocità nel caricamento del sito web non farà perdere traffico prezioso al sito web, ricordando che gli utenti da mobile non sempre hanno a disposizione una connessione veloce. Altro fattore da tenere altamente in considerazione per ottenere un buon posizionamento in serp e non perdere traffico sul sito è l’apporto che il contenuto presente sulla pagina porta all’utente in fase di ricerca. Il primo contributo utile infatti lo si offre direttamente in serp, andando a strutturare un testo che risponda il più possibile alle necessità degli utenti e che analizzi il problema in questione anche da punti di vista differenti.
Si può quindi dire che gli aspetti principali per la SEO Mobile sono:
- Pagine o siti web veloci nel caricamento
- Pagine o siti web facili da navigare
- Navigazioni sul sito web comprensibili
- Contenuti che offrano contenuti rilevanti ed attinenti alla query usata sul motore
- Contenuti di qualità che offrano valore aggiunto all’utente
Contenuti indicizzabili
Come fare dunque per fare in modo che il contenuto venga riproposto in SERP? Gli utenti usufruiscono di Testi, video, immagini e file audio ebbene anche ai motori di ricerca è possibile indicare il contenuto presente sulla pagina ed il loro senso in modo da far comprendere bene anche alla macchina di cosa parliamo. Queste informazioni si possono dare sotto forma di informazioni html nella maniera più semplice, è possibile poi dare maggiori informazioni attraverso i metadati. Il post in questione analizza quali possono essere le modalità per tenere gli utenti più a lungo sulle pagine web da mobile , in futuro analizzeremo come utilizzare i metadati . Un consiglio utile però sui dati strutturati per incrementare la visibilità dei propri contenuti nei risultati di ricerca è quello di studiare il markup schema e di controllare poi il contenuto realizzato attraverso il tool, sempre di Google, che testa i dati strutturati.
Trattenere il lettore
Per aumentare il tempo trascorso sulla pagina web per un utente che arriva da dispositivo mobile non basta avere un sito mobile friendly ed usabile è importante comprendere anche il contesto dell’utente. Un contenuto lungo da leggere potrebbe far perdere l’interesse o comunque potrebbe indurre un lettore a lasciare la pagina perché usando lo smartphone sarà sicuramente circondato da numerosi stimoli o perché leggere a lungo dallo smartphone può stancare.
Quale tipo di contenuti utilizzare e come utilizzarli
Ovviamente il consiglio potrebbe essere quello di scrivere testi non lunghi, che siano mirati sull’utenza proveniente da smartphone.
Video e Slides
Inserire all’interno del testo del contenuto interattivo può incrementare il tempo di permanenza sulla pagina. Ad esempio delle slides e dei video sono sicuramente ottime escamotage, ma è possibile utilizzare anche file audio.
Usa le ancore
Un altro consiglio è sicuramente di utilizzare gli headline come fossero un mini menu di navigazione. All’interno della stessa pagina, andando ad inserire un elenco con un indice degli argomenti trattati nella pagina linkati alla loro posizione tramite ancore, può abbassare il tempo di permanenza ma aiuta l’utente a trovare ciò che cerca.
Conclusioni
Oltre alle tecniche copy, come quella dello storytelling è il caso di cominciare a studiare modi per non bombardare di testo i lettori ma per accompagnarli in ciò che cercano offrendo loro risposte utili ed esaurienti ai loro problemi. Fonti: http://www.getspokal.com/a-guide-to-website-usability-and-on-page-seo-content-marketing-series-part-4-of-10/ https://moz.com/learn/seo/mobile-optimization http://www.sitepoint.com/using-schemas-improve-content-visibility-search-results/