Questo è un articolo sulla pubblicità per bar.
Scoprirai come fare marketing anche se…
Sarà un articolo un po’ strano perché insieme ci faremo due risate a fondo pagina ma allo stesso tempo ragioneremo su alcuni aspetti relativi alla pubblicità per i bar.
A fine Febbraio 2024 sono stato contattato dal proprietario di un BAR che mi ha chiesto in che modo una frase divertente su una lavagna potesse aumentare i clienti di un bar.
Diciamo subito che la prima versione di questo articolo, del 2018 nasce da un altro incontro con il proprietario di un Bar che mi chiedeva un’insegna per bar luminosa per attirare più clienti, la mia risposta fu:
“Guarda, se non sei disposto a scrivere un’offerta luminosa lascia stare le insegne e risparmia soldi, investili in pubblicità sui social”.
ad ogni modo, vi lascio il link per leggere il vecchio articolo completo a fondo pagina si chiama 31 Insegne per bar che fanno aumentare i clienti.
Iniziamo con invece con l’argomento di questo articolo.
Come fare Marketing per un Bar per davvero.
Le strategie che stai per leggere funzionano anche se…
- se non sei ricco
- se non sei in una zona di passaggio ad alto traffico
- se non sei vicino ad una scuola
- se non sei vicino ad una metro
- se non sei vicino ad una stazione
- se non ha vicino un cinema
insomma anche se hai aperto in culo alla luna e non passa nessuno oltre all’anziano signore che viene a giocare a carte con gli amici perché altrimenti dovrebbe sopportare la moglie a casa.
Se invece hai margine di manovra
Hai un BAR già più organizzato, con un minimo di passaggio, con facce nuove che arrivano ogni tanto anche per caso, se hai un minimo di margine di manovra in più allora troverai di grande spunto quanto stai per leggere.
Prima di fare Marketing per il tuo BAR dobbiamo andare a trattare diversi aspetti che fanno la differenza nel successo di questo tipo di attività e su quanto puoi guadagnare, ma anche su quanto sforzo applicare.
Ecco quali sono:
- Il tuo locale
- La zona in cui operi
- La tua clientela abituale e quella che attiri
- La clientela che vorresti attirare
- I tuoi costi (si perché sei un imprenditore maledizione, devi lavorare come si deve)
- La tua mentalità e il modo in cui ti poni (se sei solo sei un one men show, se hai un team allora devi avere un brand fatto di persone).
Ho creato un sistema semplice per determinare quanto sforzo e quanto impegno economico devi mettere in campo per promuovere il tuo bar in base ai parametri indicati sopra, ad ognuno ho dato un valore.
Ma prima vediamo nei dettagli ogni aspetto perché incide sul Marketing del tuo BAR.
Quanto Il locale del BAR influenza le capacità di Marketing
Il locale del tuo bar gioca un ruolo cruciale nelle tue capacità di marketing e nel successo complessivo della tua attività. La posizione fisica, l’estetica interna ed esterna, e l’atmosfera generale possono influenzare notevolmente la percezione del tuo bar da parte dei potenziali clienti e la loro propensione a visitarlo. Anche se il tuo bar si trova in una posizione meno vantaggiosa, ci sono diverse strategie che puoi adottare per massimizzare il suo appeal e attirare più clientela.
- Ottimizzazione dell’esperienza del cliente:Indipendentemente dalla posizione, il tuo bar può diventare una destinazione di per sé se offri un’esperienza unica e accogliente.
Considera elementi come l’arredamento, la musica, l’illuminazione e il servizio per creare un ambiente che le persone vogliano sperimentare e condividere con altri. - Eventi e attività tematiche:Se hai spazio puoi organizzare eventi regolari o serate a tema per attirare persone da zone più ampie, soprattutto se offri qualcosa di diverso che non si trova altrove.
Questo può includere serate di musica dal vivo, degustazioni di vini o birre artigianali, quiz night, o eventi sportivi.
Ad esempio qualche anno fa un BAR di Ciampino ha organizzato nel suo spazio esterno un piccolo mercatino di prodotti a km 0.
Come la Zona in cui si Trova il BAR influenza le possibilità di fare Marketing per il BAR
Mio zio che per lavoro apre locali, li avvia e poi li rivende una volta mi disse che basta aprire dove ci sono gli altri già aperti e metà del gioco è fatto.
Ma non sempre è così ma questo tipo di pensiero porta con sé un concetto fondamentale, la Zona in cui apri il tuo BAR può fare la differenza.
Che tu sia in una grande città, in un piccolo comune, o in una zona più isolata, comprendere le caratteristiche specifiche della tua area può aiutarti a identificare le opportunità uniche per attirare più clienti.
- Città vs Piccolo Comune:Aprire in una grande città offre l’accesso a un bacino di utenza più vasto, ma comporta anche una maggiore concorrenza.
In una città ad esempio è fondamentale differenziarsi e sfruttare le nicchie di mercato.
In un piccolo comune, d’altra parte, la comunità locale gioca un ruolo cruciale, e le strategie di marketing dovrebbero puntare sulla creazione di un ambiente accogliente che incoraggi il passaparola positivo. - Vicinanza a Punti di Interesse:La prossimità a luoghi di interesse turistico, aree altamente trafficate, o punti di ritrovo locali può fornire un flusso costante di clienti.
Sfrutta queste posizioni strategiche attraverso collaborazioni, promozioni mirate, e eventi che attirino sia residenti che visitatori. - Presenza di Scuole, Chiese, e Altri Istituti:La vicinanza a scuole, università, chiese, o altri istituti come ad esempio il Muncipio di un piccolo comune, può influenzare il tipo di clientela che attrai e gli orari di maggiore affluenza.
Ad esempio, un bar vicino a un’università potrebbe avere successo offrendo spazi per lo studio durante il giorno e organizzando serate a tema per gli studenti.
Un BAR in un piccolo comune o in un piccolo paese invece, in cui non c’è molta clientela nuova da poter raggiungere dovrebbe prendere in esame la situazione, comprendere il contesto e regolarsi di conseguenza lavorando più strategicamente con strategie di cross-selling ed upselling. - Caratteristiche Demografiche e Stile di Vita:Conoscere le caratteristiche demografiche e lo stile di vita della popolazione locale ti permette di personalizzare le offerte e le campagne di marketing per rispondere meglio alle loro esigenze e interessi.
Per esempio, una zona con una forte presenza di giovani professionisti potrebbe beneficiare di un ambiente più moderno e di offerte di networking.
Mentre un bar in una zona “morta” dove il massimo della vita è la partita a carte del pomeriggio degli anziani potrebbe sfruttare altri aspetti dei quali non possiamo parlare in un articolo di blog, ma non è difficile da comprendere con un esempio:
“ho sentito un amico Molisano che scherzando diceva di non avere nulla da fare nel suo paese e che era quasi una conseguenza naturale che i giovani fossero tutti alcolizzati”.
Come la clientela abituale influenza il Marketing del tuo BAR e definisci quella che attiri
Devo dirtelo?
Okkei te lo dico.
Amo i bar, mi piace bere con gli amici e passare il tempo a sparare qualsiasi cosa ci esca dalla testa ma crescendo e vivendo tra Napoli, Roma e la Maremma Toscana ho avuto modo di frequentare moltissimi BAR e tipologie diverse di persone.
Ti racconto la storia di uno dei miei bar preferiti, non ne faccio il nome ma fidati la storia di Mario ha dell’incredibile.
Mario ha rilevato un BAR in un’ottima zona di una città di circa 60mila abitanti.
Lo ha fatto per lasciarlo ai suoi due figli, lo ha posizionato in modo unico attirando una tipologia di clienti inziali veramente interessante e di qualità. Tutti amanti dei motori.
Il Bar aveva una Chiesa attaccata, un ampio parcheggio, un ampio spazio interno ed esterno, una scuola a 100 metri, una scuola calcio, una scuola di canto, una scuola di danza, una centro studi, un parrucchiere, un tatuatore ed un paio di aziende tutte nel giro di massimo 200 metri di distanza.
Insomma tutto ciò che serve per lavorare bene.
Il problema è nato dalle amicizie dei figli che pian piano, gestendo per buona parte della giornata il bar in assenza del padre hanno avvicinato ragazzi della loro età, il che sarebbe anche un bene, ma invece di trasmettere loro la Vision del padre hanno assorbito quella dei ragazzi di strada trasformando il BAR in meno di due anni in un luogo evitato dalle famiglie per via della brutta gente che lo frequentava.
Questo ha ridotto di molto gli incassi, portando il bar ad vivere una crisi nera, fino a doverlo cedere.
La clientela abituale del tuo bar è un altro fattore cruciale nel tuo marketing. Questi clienti rappresentano la base del tuo business, fornendo entrate regolari e fungendo da ambasciatori del tuo marchio.
Risulta fondamentale quindi definire il tipo di clientela che vorresti attirare in aggiunta a quella abituale.
Questo ci porta dritti al prossimo punto.
N.B.
in questo piccola storia di Mario devi portarti a casa oltre al concetto della clientela, il concetto della posizione del bar, il saper dare al tuo bar un posizionamento unico, differenziarlo in modo da attirare un tipo di clientela il più possibile selezionata ed avere la possibilità di sfruttare le collaborazioni con le aziende che ci sono intorno.
Come la clientela che vorresti attirare Influenza la strategia di Marketing del tuo BAR
Come abbiamo visto nell’esempio di Mario la clientela che vuoi attirare gioca un ruolo cruciale nella definizione della tua strategia di marketing per il bar.
Questo aspetto influisce non solo sul tipo di promozioni che dovresti considerare, ma anche sul tono della tua comunicazione, sul design del tuo locale, e persino sui tipi di eventi o attività che potresti organizzare.
Ecco come:
1. Identificazione del Target
Prima di tutto, è fondamentale identificare chiaramente chi vuoi che sia la tua clientela.
Questo ovviamente dipende dagli aspetti visti prima come la zona, la demografia ecc.
Conoscere il tuo target ti aiuta a personalizzare le tue strategie di marketing per il tuo BAR e risuonare con specifici gruppi demografici o interessi.
Ad esempio Mario avrebbe potuto molto semplicemente aggiungere un bel cartello in cui diceva: Se arrivi in moto, la seconda birra è gratis.
Hai voglia a selezionare la clientela così, personalizzando l’offerta in base al target.
2. Personalizzazione dell’Offerta
Una volta che hai un’idea chiara della clientela che desideri attrarre, puoi iniziare a personalizzare la tua offerta per soddisfare le loro esigenze e preferenze. Come nell’esempio delle moto di Mario.
Facciamo un’altro esmeplio, se il tuo target sono i professionisti, potresti considerare di offrire Wi-Fi gratuito, spazi tranquilli per riunioni informali o un menù di caffè gourmet.
Se invece vuoi attirare famiglie, potresti pensare ad un’area gioco per bambini o a menù speciali per i più piccoli.
3. Comunicazione Mirata
La conoscenza del tuo pubblico target influisce anche sulle piattaforme di comunicazione che scegli e sul linguaggio che usi.
Bisogna infatti sempre adattare il linguaggio della propria comunicazione al pubblico a cui ci riferiamo.
Una cosa è parlare ad un motociclista un’altra è parlare ad un avvocato che arriva a studio con i mezzi pubblici.
Come i tuoi costi influenzano il Marketing del tuo BAR
(si perché sei un imprenditore maledizione, devi lavorare come si deve)
Quando pensi al marketing per il tuo bar, i costi operativi giocano un ruolo cruciale nella determinazione delle strategie che puoi permetterti e di quelle che effettivamente avranno un impatto sul tuo business. Essere un imprenditore significa avere una visione a 360 gradi del tuo locale, inclusi i costi che lo caratterizzano e come questi influenzano ogni decisione di marketing che prendi.
L’affitto del locale è spesso una delle voci di spesa più significative per un bar. Un affitto elevato può limitare il budget disponibile per altre iniziative di marketing. Tuttavia, un’ubicazione strategica, che magari giustifica un affitto più alto, può ridurre la necessità di investire pesantemente in alcune forme di pubblicità, sfruttando il passaggio naturale di persone.
- Affitti
- Costi di gestione
- Personale
- Fornitori e food cost
Non volermene se ti parlo in modo così franco, ma come si può pensare di spendere anche solo 100€ in pubblicità se non si conosce il volume delle spese che si dovranno sostenere il mese successivo o il mese corrente, o nel trimestre.
Se non conosci la stagionalità del tuo business, se non hai chiaro quanto potresti incassare e facendo cosa in base ai tuoi Margini.
Come la tua Mentalità ed il tuo modo di fare con i clienti influenza il Marketing del tuo BAR
Il bar di Mario è stato poi rilevato da tre ragazze, tre donne a dire la verità, tra i 30 e i 50 anni.
Sai cosa hanno fatto?
Hanno chiuso il bar per ristrutturarlo, ufficialmente. lo hanno chiuso da Luglio a Ottobre.
Una volta riaperto non hanno fatto nulla, solo ridipinto le mura e spostato i frigoriferi, dato un tocco personalizzato alle pareti con oggetti affini al loro modo di intendere l’estetica di quel locale.
Quindi perché tutto questo tempo?
Hanno dato modo di lasciare a bocca asciutta tutti i vecchi clienti indesiderati del BAR ed una volta riaperto hanno cominciato ad approcciare ad un diverso tipo di clientela lavorando sulla base di quanto detto sopra, senza crearsi il problema di chiedere ai clienti meno attenti al loro modo di intendere il bar di adeguarsi al nuovo contesto.
Questo ha riavvicinato le famiglie, tutti quelli che vanno a scuola calcio, che portano i figli a scuola, vanno in chiesa ecc..
Insomma il tipo di approccio, non burbero ma educato, fermo e coerente ha cambiato le cose, ridando al BAR tutto il suo potenziale da sfruttare.
Tiriamo due somme?
Fin qui hai avuto modo di capire che il Marketing per Bar si basa su fondamenti che non sono i tipici concetti che senti dai Guru del Marketing:
“usa i social, usa Google, fai le offerte”
C’è un contesto da valutare, un mercato da analizzare e una strategia di ampio respiro da studiare, definire ed implementare.
Sto preparando un corso sul Marketing per bar che ti insegna a valutare il lavoro nel modo corretto, credo che lo renderò gratuito, ma solo se ti iscrivi alla community Whatsapp.
Nella Community scambiamo idee, informazioni utili, spunti, strategie per migliorare il Marketing del tuo bar.
Potrai contribuire alla creazione del Corso chiedendo lezioni specifiche utili per te.
entra nella community:
https://chat.whatsapp.com/FQFx360QWPxCRLeXcjs8tz
Realizzare un’insegna per bar costa soldi.
Cambiare un’insegna per bar è costoso.
Sostituirla con un’insegna verticale o orizzontale?
Sostituirla con un insegna a neon oppure in plexiglas?
Meglio un’insegna luminosa o no?
Sei sicuro però che una nuova insegna per il tuo bar sia la pubblicità migliore?
Sul web trovi molti articoli con molti spunti su quale tipo di insegne per bar dovresti scegliere.
Il punto però è molto semplice.
Dovresti avere un’insegna che sia innanzitutto molto chiara su quello che è il tipo di bar o caffetteria che hai.
La tua insegna deve rappresentare innanzitutto il tuo marchio.
Su quello poi farai pubblicità.
Il costo di un’insegna confrontato a quello di una pubblicità.
Un insegna per bar può costare anche migliaia di Euro, dipende dal tipo di insegna, dal materiale, dal tipo di lavorazione e tanti altri fattori anche burocratici.
Anche una campagna pubblicitaria può costare migliaia di euro.
Dipende però da come è realizzata, dal tipo di strategia che si è definito e dagli obiettivi che si è prefissati.
Insomma fare marketing per bar richiede programmazione e costanza, attenzione ai dettagli e tanta strategia.
Il confronto lo vince ovviamente la circostanza in cui il bar si trova.
Una nuova gestione magari vorrà cambiare marchio.
Una Vecchia insegna magari è bucata o spezzata.
Una brutta insegna non attira clienti.
Anche un’insegna con testi molto piccoli magari è il caso di cambiarla.
Ma tolto questo, una strategia di marketing per bar è senza dubbio la mossa migliore da fare.
Abbiamo parlato molto su okkei.it di come fare marketing per bar.
Puoi infatti leggere qui diversi articoli sull’argomento:
31 idee di insegne per bar per aumentare i clienti
Aumentare i clienti in una bar è ovviamente lo scopo di tutti, di chi fa pubblicità o di chi cerca idee di insegne per bar.
Una strategia per fare pubblicità a poco prezzo e che nei paesi anglossasoni viene molto usata per aumentare i clienti nel bar è quella delle lavagne per strada.
Quindi voglio riproportene 31 con tanto di traduzione in modo tale che tu possa trovare spunto per il tuo bar.
1.
Questa è molto carina.
Agli uomini senza maglietta non si serve nulla.
Alle donne senza maglietta si offre da bere.

2.
A San Valentino per pubblicizzare le bevute nel tuo bar è fantastico questo gioco di parole in cui come si faceva da bambini si sceglie dopo il TE se mettere la X su Amo o Quila.
Da bevitore a bevitori… Te..Quila !!!
3.
Semplice e chiaro.
Se non bevi, come faranno i tuoi amici a sapere che gli vuoi bene alle 2 di notte?
4.
Il padre di questo bartender si è superato.
“Se avessi voluto un solo drink sarai andato ad una comunione”.
5.
Ti nascondiamo da tua moglie.
Il senso però è, ti teniamo il gioco con tua moglie.
C’è anche un listino prezzi.
1 dollaro Se tua moglie chiama le diciamo che non ci sei
Per due Dollari le dicono che ti si sono appena persi
3 Dollari per far dire a tua moglie quando chiama che hai bevuto un solo drink e poi te ne sei andato
4 Dollari e le dicono che non ti hanno visto per tutta la giornata
5 Dollari per dirle che non hanno mai sentito parlare di te.
6.
Ti è morto il cane?
Preoccupato dalle misure del tuo pisellino?
Cominci a trovare attrenti gli animali?
Puoi elencarci tutti i tuoi problemi.
Ricordati.
Più bevi meno ti preoccupi.
7.
ALCOHOL
Perché nessuna grande storia è iniziata con qualcuno che mangiava insalata.
Credo sia vero.
8.
Non vorrei essere molto tecnico o chissà cosa.
Però secondo la chimica l’Alcohol è una soluzione.
9.
Offerta Speciale.
Dacci dei soldi e ti daremo della birra.
10.
Ah è cosi allora, odi il tuo lavoro?
Perché non lo dici?
C’è un gruppo di supporto per questo lo sapevi?
Si chiama TUTTI e si incontrano qui al Bar.
11.
Non puoi bere tutto il giorno se non cominci dalla mattina.
e come ragionamento non fa una piega.
12.
Questo cartello è molto interessante.
Fa leva sulla curiosità delle persone.
C’è scritto:
Non leggere la prossima frase.
Ah… tu piccolo ribelle, mi piaci.
Secondo me andava scritto anche entra nel covo e fatti un goccetto con noi… giusto per contestualizzarlo.
13.
Scusate non c’è il Wi-Fi.
Parlate tra di voi e ubriacatevi.
14.
Il karma è un concetto molto semplice, questo bar ne ha fatto il suo posizionamento, anche nei cartelli.
Benvenuti al Karma Café
Per favore sedetevi.
Qui non c’è un menu.
Vi sarà servito quello che vi meritate.
15.
I dinosauri non bevevano e si sono estinti.
Coincidenze?
Mah, vallo a sapere.
16.
Questo bar sembrerebbe pessimo ed autolesionista ma leggendo bene….
…Bicchieri sporchi
Cibo pessimo
Servizio lento
Staff maleducato
Costoso
Humor Inglese.
Provaci.
Direi che se la sono giocata benino.
17.
Oggi ho salvato una birra.
Era intrappolata in una bottiglia.
18.
Qui Grappe innocenti muoiono per te.
19.
Questa è forse la mia preferita.
Giornata del Marito.
Vuoi un po’ di Relax?
Vuoi tempo per te stessa?
Vuoi fare shopping?
Lasciaci tuo marito.
Ci pensiamo noi.
Paghi solo quello che bevi.
20.
Si sa che nei bar spesso si riesce ad incontrare gente ed anche un vero e proprio amore, ecco come l’hanno rigirata in questo bar.
Entra ed incontra la tua futura EX-Moglie.
21.
Dai Sempre il 100% sul lavoro
12% di lunedì
23% il martedì
40% il mercoledì
20% il giovedì
5% il venerdì
Veramente carino no?
L’hashtag optimistcoffee è poi una chicca, potreste aggiungere commenta sui social con l’hashtag #tuobar…
22.
Va tutto bene?
Qualunque sia la risposta, entra e bevi qualcosa.
23.
L’alcohol potrebbe essere il peggior nemico dell’uomo ma la bibbia dice… Ama il tuo nemico.
Una citazione di Frank Sinatra, molto carina.
24.
Ci sono cose migliori dell’alcohol nel mondo, ma l’alcohol però ti permette di compensare la loro mancanza.
25.
La Birra non è la Risposta..
E la domanda.
E la risposta è SI.
26.
In italiano andrebbe invertito con:
grande
BIRRA
wifi
GRATIS
27.
La Birra è Fredda come il cuore delle tue EX fidanzate.
28.
Bevi Qui.
Perché ho messo LSD in una delle bottiglie ed ho dimenticato qual’è.
Questa è simpatica ma non la userei, perché il problema delle droghe abbinate all’alcool è molto comune nei giovani, rischia di essere di cattivo gusto.
29.
Birra Gratis
Bariste in Topless.
e Finta Pubblicità.
30.
L’Alcool magari non risolve i tuoi problemi.
Ma nemmeno l’acqua lo fa.
Per la serie, tanto vale godere.
31.
Offerta Speciale, due drink al prezzo di 2 drink.
A te?
Qual’è Piaciuta di più?
Diccelo nei commenti.