Branded Content, un primo passo verso una strategie di content marketing

Branded Content, uno dei punti base per la tua strategia di content marketing.

In un articolo precedente ho parlato di strategia di Content Marketing personalizzata sulla base della profilazione clienti realizzata dall’azienda.

Ebbene, lo spunto per arrivare ad inviare comunicazioni personalizzate è mirare il tipo di contenuti realizzati verso un preciso pubblico, inserendolo poi all’interno del proprio funnel grazie a strumenti di tipo retargeting.

In questo primo step di aggancio agli utenti viene naturale utilizzare i branded content.

Cosa sono i branded content?

branded content
Marca —- Contenuto —— Persone

Sono contenuti orientati alla necessità di un’azienda, si distanzia dal contenuto pubblicitario classico perché non è smaccatamente promozionale, ma è più rivolto ed orientato verso il pubblico.

Ad esempio, in Italia chi fa branded content sono i The Jackal, oppure un esempio di qualche anno fa potrebbe essere quello della Volvo con Van Damme.

Insomma contenuti orientati alle persone, ma volendo sponsorizzati dalle aziende.

Branded Content, i dati dimostrano la loro utilità

Infatti nella sua ricerca di Aprile, intitolata the state of Branded Content, di Polar  è evidenziata l’efficacia di una comunicazione contenutistica mirata e verticale.

I tempi di Fruizione da smartphone dei Branded Content sono più alti da mobile.

I dati rilevati dalla ricerca che mostrano che da smartphone i tempi di fruizione dei contenuti è di circa 119 secondi in media.

Circa il 63% in più rispetto a quelli via desktop di soli 73 secondi.

Probabilmente perché via smartphone il contenuto è ottimizzato per il solo utente ed ha lo scopo di farsi fruire, mentre via desktop le distrazioni date da altri e molti link su una sola pagina sono tante.

Come usare i Branded Content per profilare i clienti?

Semplice, a dirsi, ma comunque fattibile.

Usare facebook ad esempio è un buon metodo perché permette di sfruttare la potenziale  viralità di un contenuto con la possibilità di applicarvi l’uso del retargeting, o dello stalking… dipende dai punti di viste 😉

Ad esempio:

Si può utilizzare il retargeting sulle persone che hanno visualizzato un nostro video.

Una volta customizzata la tua audience puoi raggiungerla nuovamente per iniziare una campagna di content marketing o con un nuovo branded content più verticale e sulla base di questa ulteriore audience partire con una campagna di lead generation.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto