I Blog sono metodi molto popolari tra le persone per condividere online le loro passioni e gli argomenti di cui si interessano, ma anche da parte di chi naviga per trovare informazioni o esperti di un determinato settore.
Sono molto semplici da impostare e l’unica caratteristica richiesta a chi ne possiede uno è quella di saper scrivere un minimo bene.
Ma da un punto di vista una piccola attività commerciale o una piccola impresa c’è una domanda di fondo alla quale mi preme rispondere.
Un Blog porta benefici alle vendite?
La risposta è quasi sicuramente si.
Perché la questione non è circa il tipo di attività che svolgiamo o se avere o meno un blog interno ma è il modo in cui si tiene un blog interno.
In questo post vorrei spiegarvi cos’è un blog, di cosa dovrebbe parlare e di cosa non dovrebbe parlare, ovviamente evidenzierò anche i benefici che un blog bene organizzato e tenuto porta al vostro business.
Prima vorrei però chiarire cos’è un blog attualmente.
Cos’è un Blog
A differenza di un sito un blog è usato per postare articoli e contenuti di vario genere che riguardano il settore di interesse del proprietario.
Se è un singolo individuo come me ad esempio può parlare degli argomenti che gli interessano o di un solo argomento di nicchia, allo stesso modo un’azienda può tenere un blog per parlare e creare contenuti circa il proprio settore di appartenenza.
La cosa da capire è un blog non è un sito web, questi sono strutturati diversamente, in più la caratteristica di un blog è che mostra gli articoli pubblicati uno dietro l’altro, spesso ordinati per ordine cronologico ed elencati con titolo e un estratto dell’articolo di cui tratta.
Un buon blog tratta solo argomenti strettamente correlati al settore di cui ci si occupa e cosa importante non va usato esclusivamente a scopi autoreferenziali.
Anzi, sono ben altre le dinamiche che ruotano attorno all’attività di un blog.
A chi si rivolge un blog
La natura di un blog è quella di rendere facilmente reperibili informazioni difficili da trovare, non dovendo avere una rigida struttura o complicate metriche di design come un sito web i blog si prestano particolarmente bene ad essere utilizzati come strumento di consultazione di un argomento che ci interessa.
Proprio per questa loro peculiarità e per la loro poco vincolante struttura i contenuti del blog possono essere realizzati in qualsiasi modo si vuole, senza dover badare al tipo o alla dimensione dello stesso.
Cosa non è un blog
Prima ho accennato che un blog non è esclusivamente un mezzo autoreferenziale, infatti uno degli errori più grandi è quello di usare un blog per tenere informate le persone su qualsiasi cosa riguardi l’attività, non che non vadano informati in caso di offerte speciali, di un cambio di staff, di risultati raggiunti ed altro, ma non è questa la ragion d’essere di un blog.
Per gli aspetti promozionali dell’attività infatti ci sono le pagine del sito web.
Quindi avere una buona gestione anche degli aspetti promozionale all’interno del proprio blog è essenziale per non snaturarne il senso.
Anche perché al tipo di utenti che si vuole raggiungere con il blog questi argomenti non sono di particolare interesse.
Il Pubblico di un Blog
Forse sembrerà assurdo ma spesso chi visita un blog di una piccola azienda non è interessato a comprare da loro, semplicemente perché il blog è un luogo in cui si trovano informazioni su un argomento che ci interessa non prodotti o offerte promozionali.
Nel caso volessero acquistare infatti, queste persone si sposterebbero sul sito dell’azienda.
Il pubblico che ci interessa non è composto nemmeno dai clienti abituali dell’attività in questione, anche se c’è la possibilità che alcuni di questi seguano il blog.
Le persone a cui si rivolge un blog aziendale sono persone che hanno, usano o vorrebbero il prodotto/servizio che offriamo o soggetti che lavorano nello stesso settore.
Sebbene una parta dei clienti potrebbe cominciare a seguire il blog ed allora è consigliato includervi contenuti che riguardino il prodotto servizio offerto ( ad esempio informazioni su come, in che occasioni, ecc).
Quindi vi starete chiedendo quali sarebbero dunque i vantaggi di un blog?
Vi rispondo tra poco.
Di cosa Parla un Blog?
Sembrerà banale ma è molto semplice.
Un blog parla di cose che le persone vorrebbero vedere o leggere.
Informazioni interessanti, che aggiungano qualcosa, che siano utili a chi utilizza il prodotto o servizio che offriamo.
Non bisogna però solo realizzare contenuti che vadano a beneficio di chi ha già usufruito dei nostri servizi ma anche per l’utilità di chi lavora nel nostro stesso settore.
Questi due tipi di soggetti sono infatti gli utenti a cui puntiamo.
Detto questo.
Ecco i benefici di un blog aziendale
Creare un blog per una attività locale significa ottenere più visite, anche se la maggior parte di questi visitatori non ha intenzione di comprare qualcosa.
Però se i contenuti sono di valore, interessanti e di qualità, oltre ad essere pezzi originali, si potranno ottenere link da altri siti, blog o condivisioni sui social.
Questo va a vantaggio del sito web perché i motori di ricerca usano come metrica per dare valore ad un sito sia le condivisioni che i collegamenti che questi siti ottengono da altre pagine web, senza contare che anche l’aggiornamento dei contenuti di un sito e la loro qualità aiuta ad accrescere il valore di un sito.
Questo si traduce in una maggiore reperibilità del sito che ottenendo più valore dai motori di ricerca si posiziona meglio per determinate ricerche, questo di conseguenza porta a più visite sul sito (diverso dal blog) che è strutturato per portare ad un determinato tipo di conversione, che può essere una vendita, un contatto per informazioni, un’iscrizione alla newsletter, il download di una brochure o altro.
In più un blog incrementa l’immagine dell’azienda.
Infatti un compratore in fase di acquisto sarà più propenso ad acquistare da voi un prodotto se avrà letto il vostro blog e ritenuto di valore il vostro contenuto.
Conclusioni
Un blog se gestito nella maniera più opportuna è un buon metodo per generare più vendite tramite l’aumento delle visite.
Quindi il senso di un blog aziendale non è di Pubblicizzare n sito o all’attività commerciale ma di promuoverlo indirettamente.