4 Best Practices di Mobile Marketig da non perdere

Il Mobile Marketing è finalmente maturato anche in Italia.

mobile shoppingSempre più consumatori acquistano da dispositivi mobili, il 20% degli acquisti online arriva da mobile (dati del politecnico di milano).

Chiaramente dunque, i mobile marketing è la via da precorrere oggi e domani per le aziende che vogliono comunicare.

Il Mobile Marketing non è diverso dal marketing tradizionale

Se il mercato fosse lo stesso di sempre senza lo smartphone ci sarebbe comunque bisogno di intendere la propria strategia di marketing non più in maniera unidirezionale ma bidirezionale.

Con il Mobile Marketing è lo stesso, la differenza sta nel progettare una campagna di marketing che sia mobile centrica, semplicemente perché ormai il dispositivo mobile è un arto / un senso in più che abbiamo, lo abbiamo sempre accanto a noi.

Ecco quindi alcune best practice che mi sento di condividere.

1 Contenuti Misurati

Quando si parla di contenuti da usufruire via mobile è importante che questi siano concisi.
Ovviamente bisognerà creare contenuti di qualità ma è comunque vero che è necessario andare dritti al punto.

Infatti vi è da ricordare che i consumatori sono comunque connessi da un piccolo schermo, tirarla per le lunghe porta a stancarli presto.

2 Ricerca Locale

In ottica SEO e dei Servizi SEO che offre okkei.it si è parlato spesso di Ricerca Locale, questo perché sempre più utenti effettuano ricerche locali via smartphone.

Quindi è importante essere presenti con una propria scheda Google My Business, in più si possono aggiungere a questa dati riguardanti l’azienda come gli orari di apertura e chiusura, l’indirizzo le possibilità di parcheggio ed altre informazioni utili agli utenti.

3 Social Network

Ormai è ovvio quanto i social media siano utili strumenti di mobile marketing per le aziende locali, ma è altrettanto vero che vanno usati non solo a scopo pubblicitario.

Va bene promuovere ciò che si vende, ma è necessario anche offrire informazioni di valore.

4 Online e Offline

Integrare la comunicazione sia online che in negozio è necessario ai fini del raggiungimento dei propri obiettivi di marketing.

Uno degli esempi più semplice che si possa fare per integrare la comunicazione online con quella offline è quello di Istruire il personale in negozio affinché conoscano gli obiettivi che ci siamo prefissati attraverso una campagna di mobile marketing e che sappiano quindi come interagire ed informare la clientela.

Un post veloce che spero sia stato utile come spunto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto