Stato del web da mobile, come viene usato

citazioni marketing okkei.it

mobile advertisingUna nuova indagine sullo stato di utilizzo del web da mobile condotta da InMoby evidenzia che nei 14 paesi più rilevanti nel mercato di settore 6 persone su 10 utilizzano il mobile per accedere al web.

  • il 37% in gran parte usa il mobile
  • il 23% esclusivamente.

Cifra che risulta molto più alta nei mercati dei paesi in via di sviluppo come Indonesia (81%) ed India (74%), mentre negli usa circa la metà usa il mobile.

Un dato interessante sull’uso del mobile riguarda il fatto che il 50% delle persone usa i dispositivi per accedere ai social network mentre guarda la TV.

Mentre il 21% usa il mobile per cercare info su quanto visto in TV.

87% dichiara poi di aver notato qualche pubblicità sul mobile, il 48% in un app mentre il 40% all’interno dei motori di ricerca.

Nel complesso il 33% dichiara di essere meno infastidito delle pubblicità via mobile rispetto a quelle provenienti da altri media.

Dai dati si evince come per gli intervistati i dispositivi mobile sono i mezzi preferiti per comunicare ed accedere ad informazioni.

Il Mobile (con il 48%) ha superato la tv (44%) per impatto sulle decisioni di acquisto.

Nei paesi in via di sviluppo gli annunci da mobile incidono mediamente del 25/30% in più sulle decisioni di acquisto rispetto ai paesi più avanzati.

Pubblicità mobile sui Contenuti come tendenza vincente.

Interessante notare come la pubblicità sui dispositivi mobili abbia una tendenza basata sui contenuti come riportano gli intervistati, infatti:

  • Il 70% delle pubblicità su mobile introducono gli utilizzatori dei dispositivi a qualcosa di nuovo

Dato che ci viene confermato dai tanti articoli che leggiamo quotidianamente in rete riguardo l’offrire valore attraverso contenuti di qualità ed instaurando una relazione con gli utenti da intercettare come best practice per fare web marketing.

Sembra dunque evidente dai dati di questo post quanto il mobile faccia la differenza già adesso oltre che in un futuro immediato per le proprie campagne di web marketing.

Nel caso l’articolo sia stato di vostro interesse, vi invito ad approfondire i dati estrapolati da una ricerca fatta per conto di Google sui  dati relativi alle ricerche locali da mobile.

Giuseppe Schettino
Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *