La Pubblicità Mobile è stata da tutti indicata come un’importantissima fonte di guadagno ed una grande opportunità per monetizzare.
Comparata alla semplice pubblicità sul web, ci sono diversi vantaggi che offre, tra questi l’alto tasso di penetrazione, una personalizzazione nelle comunicazioni, l’interattività, insomma sembra non avere limiti.
Le potenzialità del mobile marketing erano fin troppo semplici da prevedere.
Se prima le grandi aziende usavano come strategia di marketing il telemarketing o le lettere di vendita cartacee, con l’avvento di telefoni portatili connessi ad internet, inviare messaggi, mail, notifiche push, chiamare ed ingaggiare attraverso l’uso di APP o ricerche online di carattere locale diventa un riflesso automatico per chi ha il pallino del gioco.
Voglio entrare nel dettaglio della storia del mobile marketing elencando alcune date importanti.
1973: Motorola è stata la prima compagnia a produrre il suo telefono portatile, Martin Cooper, un project manager in Motorola, fa la sua prima chiamata al Dr. Joel S. Engel.
1983: L’Advanced Mobile Phone System, il primo telefono cellulare analogico prodotto dalla BELL LABS, esplode in America dal mese di Ottobre.
1987: Gordon Gekko usa il suo telefono Cellulare nel fil Wall Street, il telefono è un Motorola DynaTac 8000X.
1992: il 3 Dicembre, Neil Papaworth è stata la prima persona al mondo ad inviare un SMS.
1994: Il Nokia 2010 è stato il primo telefono a supportare semplicemente la composizione degli SMS.
1994 La Denso-Wav una casa automobilistica sottoposta della Toyota, se ne esce con un nuovo tipo di codice a barre che riesce a contenere più dati.
1994Denso-Wav
1995: Fatto rilevante, Yahoo lancia la sua prima parola chiave a pagamento “GOLF”.
1999: La Denso-Wav ha distribuito i codici QR sotto licenza gratuita.
1999: La NTT NOCOMO, la principale compagnia di telefonia mobile del Giappone lancia i-mode, un sistema per l’utilizzo del web dal telefono cellulare.
1999: Inizia a diffondersi in Europa ed in Asia l’abitudine da parte delle aziende di collezionare i numeri di telefono delle persone per inviare poi loro messaggi pubblicitari.
2000: Viene fondata la MMA (Mobile Marketing Association) realizza delle linee guida per arginare il fenomeno del bombardamento via SMS.
2000: A Londra si tiene la prima Conferenza suel Mobile Marketing, organizzata dalla Wireless Marketing Association
2000: Google Lancia AdWords.
2000: In Giappone cominciano a creare APP per gli smartphone orientate alla comodità
2000: il QR code comincia ad essere utilizzato per evitare di inserire molti dati nei telefonini
2001: Parte la prima campagna con Autorisponditore dopo l’invio di uno Short Code da parte di Txtbomb.
2001: In Giappone viene annunciato l’invio di un messaggio in pixel, nasce l’MMS
2002: La Labatt Brewing Company invia la sua prima campagna con short code.
2004: Anche in Europa e Nord America cominciano ad inviare MMS
2005: Nasce negli USA il progetto SEMAPEDIA che collega tramite i codici QR i luoghi fisici alle relative descrizioni di wikipedia.
2006: Admob, una agenzia di mobile advertising, fondata da Oma Hamoui, la sua la sua prima piattaforma di pubblicità mobile.
2007: Google entra nel mondo degli smartphone lanciando il suo Android, un software open source
2007: Il primo iphone era un GSM EDGE quad-band, da quella successiva invece si è passati ad una UMTS
2007: Apple introduce il concetto delle notifiche Push
2008: Apple detiene il 17% del mercato della telefonia Americano con il suo sistema operativo IOS, Android ha un misero 2%
2008: l’11 Luglio in Italia viene venduto il primo i-phone 3G
2009: Google compra Admob per 750 milioni di dollari
2009: Apple cresce al 25% del mercato della telefonia Americano con il suo sistema operativo IOS, Android ha ancora meno del 10% delle quote di mercato.
2010: Apple rilascia la sua piattaforma di pubblicità mobile, iAd.
2010: Android arriva a al 29% del mercato degli smartphone e supera iOS che resta al 25%.
2011: Nel mondo vengono inviati 8 trilioni di sms.
2011: I guadagni da servizi mobile superano 1 trilione di dollari.
2011: Andorid sale al 30% nelle quote di mercato degli smarpthone ma Android intanto fa registrare un incremento fino al 47%.
2012: Lo smartphone diventa una delle tecnologie più penetranti della storia dell’uomo.
2012: La guerra tra Andoird ed iOS la vince Google, che da qui fino al 2015 si porterà fino all’80% delle quote di mercato lasciando ad Apple solo il 13%.
2012: Solo il 25% degli utenti usa lo smartphone per accedere ai social network
2012: Solo il 18% usa le mappe
2012: Diventa Obbligatorio chiedere alle persone il consenso per essere inserite nelle liste di invio di sms pubblicitari, inizia il concetto di OPT-In ed OPT-out, l’sms marketing diventa Permission Based.
2012: Facebook lancia la sua pubblicità mobile per gli utenti che accedono da smartphone.
2013: Il 4g entra in gioco
2013: il 90% delle persone del mondo hanno un telefono cellulare.
2013: il 56% ha uno smartphone e lo usa come primario accesso al web
2013: l’80% del tempo è speso utilizzando qualche APP
2013: il 72% dei possessori di Tablet fa un acquisto da questo dispositivo almeno una volta a settimana.
2014: Federprivacy comunica che i QR code possono essere dannosi, si può facilmente trasmettere virus
2014: Una ricerca su 4 online viene fatta da dispositivi mobili
2014: Il 45% delle campagne di mobile marketing negli USA è basata sull’invito al Download di un APP
2014: il 59% delle persone trova le pubblicità su smartphone molto utili
2014: L’sms couponing viene apprezzato 8 volte più di quelli via mail
2014: I ricavi da pubblicità mobile sono raddoppiati
2015: 2013: l’86% del tempo è speso utilizzando qualche APP
2015: okkei.it lancia il concetto di Biglietto da Visita digitale tramite landing page.
2015: In Italia arrivano le piattaforme di mobile marketing che permettono di integrare landing page mobile all’interno di sms inviabili da un semplice pannello di controllo capace di gestire anche la rubrica del database aziendale.
2015: il 90% di chi ha uno smartphone lo usa in fase di pre-acquisto
2015: Le ricerche online da smartphone hanno superato quelle da desktop
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_marketing#Mobile_marketing_via_SMS_Marketing
http://www.knowonlineadvertising.com/online-mobile-advertising/history-of-mobile-advertising/
http://www.slate.com/blogs/browbeat/2010/09/23/gordon_gekko_s_cell_phone.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR
https://it.wikipedia.org/wiki/IPhone
http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp
http://www.marketingprofs.com/charts/2012/7236/key-mobile-marketing-stats-and-trends-for-2012
http://www.digitalbuzzblog.com/infographic-2013-mobile-growth-statistics/