Imparare il Marketing da Peppa Pig

Okkei.it è lieta di darvi uno spunto di riflessione sul Marketing anche giocando.

Non credo serva presentare il personaggio, altrimenti non stareste leggendo questa pagina.

Insomma nel cartone c’è la signora coniglio che fa una marea di lavori diversi, al punto tale che la produzione ha pensato di farla premiare dalla regina Elisabetta come la più lavoratrice del regno.

Mi sono così chiesto, se  possibile che ogni volta che Peppa Pig con la sua famiglie e le famiglie dei suoi amici vanno da qualche parte c’è la signora coniglio che offre i suoi servizi?

  • Vanno al lago e la signora coniglio fitta le barche e le canoe.
  • Vanno al museo e la signora coniglio gestisce lo shop.
  • Vanno al supermercato e la signora coniglio sta alla cassa.
  • Vanno in montagna e la signora coniglio vende le cartoline.
  • Vanno al Luna Park e la signora coniglio vende i biglietti.

 

Mi sono fatto due conti:

Nel mondo di Peppa vivono si e no dieci famiglie.

Ora per essere sempre al posto giusto nel momento giusto, per non perdere l’opportunità di incassare, ha bisogno di organizzare il suo lavoro in qualche modo.

Spiando le famiglie e trovandosi al posto giusto?

Non credo proprio.

 

Come fa la signora coniglio?

Semplice:

Invia una comunicazione di servizio a tutte le famiglie del mondo di Peppa ogni giorno con la sua giornata tipo, ad esempio:

mattina: supermercato

Primo pomeriggio: Camioncino dei gelati

Pomeriggio: shop museo dei dinosauri

 

Ma come fa ad inviare queste comunicazioni a tutti?

Semplice, ha una lista nomi che gestisce inviando SMS ai suoi contatti, la signora coniglio fa Mobile Marketing.

Ora in ogni puntata ci sono 3 | 4 famiglie su 10 che aderiscono alle sue iniziative.

quindi tenendoci bassi il 30% partecipa.

 

Supponendo che spenda 18 centesimi ad ogni sms, e che incassi almeno 5€ a famiglia, visto che ogni nucleo è composto mediamente da 4 persone abbiamo questo risultato:

 

3 famiglie X 4 persone = 12 persone.

5€ X 3 famiglie = 15€

18 cent X 10 famiglie = 1,80€

 

ora vi chiedo, rigirando a voi la questione:

se inviate una comunicazione a 100 persone al costo di 0,18 centesimi.

se il 20 di queste (ancora più al ribasso i numeri) venissero a spendere 5€.

 

avreste:

100 X 0,18 centesimi = 18€

5€ x 20 persone = 100€

 

A questo punto prendereste in considerazione la possibilità di spendere 18€ per incassarne 100?

Considerando che difficilmente la vostra attività avrà uno scontrino medio di 5€.

Ecco spiegato il marketing della signora coniglio, potresti farlo anche tu, costa poco è diretto ed è efficace.

 

Contattaci e saremo lieti di presentarti una soluzione che sia, SERIA, economica e redditizia anche.

 

Giuseppe Schettino
Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *