Spazio ai SEO, via i vecchi editori dal WEB, Google TAX

 

Cosa prevedeva la Google Tax?

 l’obbligo per le aziende tecnologiche straniere (come Google, Facebook e Amazon) di avere la partita Iva in Italia per le attività di commercio elettronico.” fonte: http://archivio.internazionale.it/news/italia/2013/12/18/come-funziona-la-web-tax

Che Reazioni ha provocato la web tax?

17/12/2013 Renzi Afferma “Chiediamo al presidente del Consiglio Enrico Letta e alla maggioranza di eliminare ogni riferimento alla web tax e porre il tema dopo una riflessione sistematica nel semestre europeo”.  fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/17/web-tax-renzi-a-letta-va-eliminata-de-benedetti-e-stato-mal-consigliato/817390/

Cosa poi è rimasto della Google Tax?

Nel nuovo testo è rimasta invece in piedi l’obbligo della partita Iva per la pubblicità online e per il diritto d’autore. Questo significa che la vendita degli spazi pubblicitari in rete sarà tassata in Italia, e non all’estero come succede oggi. fonte: “http://archivio.internazionale.it/news/italia/2013/12/18/come-funziona-la-web-tax” Cosa Sta succedendo? Mica l’ho capito sa tanto bene, quello di cui mi sono reso conto è che: 1 l’unione Europea sta cercando un accordo per una tassazione comune in tutti i paesi online sulla questione. 2 Gli editori italiani sono affamati di soldi e credono di fare concorrenza a Google ecc, quando è da loro che gli arriva il traffico. 3 In Italia c’è chi spinge per introdurre una Tassa su modello inglese (prelievo del 25% sugli utili) anche qui in Italia. 4 C’è chi prevede una tassa per chiunque aggreghi o indicizzi soltanto un contenuto protetto da copyright.

Riflessioni

Sui punti 1-2-3; 1 Ok ma tanto dopo le figuracce che abbiamo fatto chi di questi colossi investe da noi? fosse solo per la lingua vanno in paesi anglofoni a parità di condizioni. 2 Sono idioti, non hanno capito che se Facebook ad esempio non fa linkare agli altri un articolo della Repubblica, chi ci perde è la testata. 3 Certo, questo è una buona soluzione secondo me, ma non deve essere relativa al punto 4. 4. Questa la trovo una puttanata colossale, ma mi auguro che accada perché darebbe veramente molto più spazio a chi da anni porta avanti battagli su contenuti che abbiano un senso e che non siano faziosi. Sai che belle le serp senza i giornali di partito? Sai che belle le serp senza articoli intutili? Sai che bella la seo? Sai che trust per i piccoli blog? Sai che perdita di traffico e soldi per le testate giornalistiche? Sai che pacchi per Google che avrebbe comunque contenuti di valori e senza un soldo?

Conclusione

Questo ammesso e non concesso che il copyright sia rivendicabile e non automatico. Ma per questo poi c’è già il robot.txt, non c’è bisogno del Governo, tutta sto casino, tutte queste chiacchiere per niente, bastano due righe di codice.

Giuseppe Schettino
Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *