Google penalizza Recensioni False

Come Google Penalizza Recensioni False

Pensare al nostro smartphone come un dispositivo di localizzazione non è errato, in effetti è ciò che è.

Pertanto, sembra che Google pensi lo smartphone allo stesso modo, prestando molta attenzione alla cronologia delle persone.

Correlando quest’ottica ad una più approfondita questione relativa alle recensioni online riagganciandosi quindi al suo core business, ovvero la proposta di risultati sempre più pertinenti e validi all’interno delle sue serp.

In un brevetto depositato ad Aprile 2017 e pubblicato il 17 dicembre 2017 sembra vi sia l’intenzione di attribuire un diverso peso alle recensioni più datate in base alle visite sullo stesso luogo fatte dopo averlo recensito dagli utenti.

Il problema che affronta il brevetto è tanto concreto quanto basato su una supposizione.

Infatti anche dopo che una recensione è stata fatta da un utente, l’opinione dell’utente sull’azienda in questione potrebbe cambiare, rendendo la revisione dei contributi obsoleta e imprecisa.

Ad esempio, un ristorante per il quale l’utente ha precedentemente fornito una recensione positiva può essere soggetto ad un cambio di proprietà o del personale in cucina che fa diminuire la qualità del ristorante.
In tal caso l’utente potrebbe smettere di visitare il ristorante o ridurre in qualche modo la frequenza delle visite.
Tuttavia, l’utente spesso non ritornare sulla piattaforma di recensione per aggiornare la sua valutazione del ristorante.
La soluzione

Il brevetto ha una soluzione per le recensioni che non vengono aggiornate: se una persona smette di recarsi in un luogo che ha recensito in passato, la recensione che ha fornito può essere considerata come una recensione ridimensionata:

Pertanto, una cronologia delle posizioni associata a un utente può fornire uno o più segnali che indicano una valutazione implicita dei punti di interesse.

Pertanto, sono necessari sistemi e metodi per l’utilizzo delle informazioni sulla posizione dell’utente per fornire recensioni.

In particolare, sono desiderabili sistemi e metodi per fornire una recensione ridimensionata per un punto di interesse quando diminuisce la frequenza delle visite da parte di uno o più utenti al punto di interesse.
Il Brevetto nel dettaglio:

La cronologia delle posizioni degli utenti implica una recensione ridimensionata
Inventori: Daniel Victor Klein e Dean Kenneth Jackson
Domanda di brevetto US 20170358015

Vengono forniti sistemi e metodi per fornire recensioni.
Un sistema di esempio include uno o più dispositivi informatici che a seguito di determinate istruzioni memorizzate fanno sì che uno o più dispositivi eseguano operazioni.

Operazioni come l’identificazione basata su una cronologia delle posizioni dell’utente associata ad un utente.

Questo segnale comprende una frequenza di visite da parte dell’utente a un primo punto di interesse per un primo periodo di tempo.

Le operazioni includono la definizione di un Ridimensionamento del livello di gradimento di un utente verso il primo punto di interesse quando la variazione identificata comprende una diminuzione della frequenza delle visite da parte dell’utente al primo punto di interesse.

In pratica, se visiti sempre un luogo lo smartphone lo sa grazie alla cronologia delle posizioni, supponendo che ti piaccia molto, se poi inizi a visitarlo di meno nell’arco di un simile lasso di tempo allora ne rivaluta il tuo gradimento, supponendo che adesso ti piaccia il giusto, se poi smetti di andarci magari deduce che “non ti piace più”.

Ci sono poi alcuni aspetti del brevetto che vanno ancora più nel dettaglio, e riporto qui quelli più interessanti:

  1. Le recensioni rese dagli utenti potrebbero avere un periodo di decadimento, a seguito del quale la loro influenza sui sistemi di ricerca o di valutazione diminuisce.

Questo indica di per sé quanto le recensioni online siano effettivamente un fattore di RANKING, di posizionamento.

  1. Si possono prendere in considerazione frequenze aggregate di visite da parte di molte persone, e se molti continuano a visitare un luogo, allora il cambio da parte solo di una persona non può essere utilizzato per ridurre un punteggio complessivo per un posto.
    Se invece le visite di molte persone mostrano una diminuzione rispetto alla deduzione che qualcosa è cambiato nei confronti del punto di interesse potrebbe influenzare il punteggio complessivo in maniera negativa.

Questo punto è molto chiaro circa l’importanza di ottenere recensioni positive da clienti che tornano effettivamente spesso all’interno dell’attività.

Dunque, i fattori più importanti per il posizionamento locale attraverso le recensioni possono essere due:

  • Recensioni da Persone Reali
  • Recensioni da Utenti Fidelizzati

Questo brevetto potrebbe essere anche utile nella lotta alle recensioni false, infatti tracciando inversamente la cronologia della posizione di un utente che lascia una recensione con la posizione del punto di interesse della recensione è possibile verificarne la veridicità.

 

Fonte: http://www.seobythesea.com/2017/12/google-reviews/

Giuseppe Schettino
Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *