ricerca google maps recensioni per cerchie

Google Maps si rinnova ma non va

Ricerca in base alle recensioni, dei tuoi amici e non

Nuova News riguardante Google Maps, è attiva la funzione di ricerca in base alle recensioni dei recensori più attivi o di quelle dei contatti presenti nelle proprie cerchie.

Per poter usufruire di queste funzioni però è necessario essere loggati all’account Google nel primo caso e avere un account G+ attivo nel secondo.

In entrambi i casi non è detto che troviate risultati in quanto ho un’attività commerciale potrebbe non avere recensioni o non averle da parte di utenti inseriti nelle vostre cerchie.

Ecco un esempio di ricerca fatta per le recensioni delle mie cerchie cercando un’attività locale.

Noterete accanto alla ricerca un “by:circle”, a ricerca effettuata quello è il comando che vi indica che la ricerca è stata fatta cercando le recensioni delle persone inserite tra le vostre cerchie su G+.

 

 

ricerca google maps recensioni per cerchie

 

A mio avviso con questo approccio Google dimostra quanto voglia far crescere il proprio social network.
Dando maggiore importanza al parere degli utenti, oltre ad indirizzare il marketing locale verso un rapporto diretto tra attività commerciale ed utente, facendo leva sulla competitività riuscirà ad invogliare gli addetti del settore comunicazione ad incentivare i business locali all’utilizzo di Google + così da far loro invogliare i clienti ad attivare un account per ottenere benefici in cambio di recensioni.

Questo è un cane che si lecca la coda, non se la morde.
tanto di Cappello.

Ad ogni modo però questa notizia che comunque mi ha dato uno spunto per il test che ho eseguito mi ha fatto rendere conto di quanto A livello di Mappe ci sia ancora da lavorare per rendere i risultati migliori così come per le ricerche via web.

Test su Google Maps

Il test è stato realizzato paragonando i risultati di ricerca a livello locale sia con chiave secca che con chiave localizzata.

 

Simulazione di ricerca da Google Maps.

Premesso che per avere un risultato ottimale con la ricerca tramite Google Maps è necessario avere effettuato l’accesso al proprio account Google, in questo modo si potrà usufruire come detto delle possibilità di avere i risultati ordinati per i Recensori più Attivi e per le recensioni  degli utenti aggiunti alle proprie cerchie.

Ora supponendo di voler ricercare un centro di recupero anni scolastici ai castelli romani ho effettuato questo tipo di ricerca.

Recupero anni scolastici

Centrando la Mappa nella zona dei Castelli Romani i risultati sono stati molto vaghi, eppure la ricerca è stata effettuata da Servizi Seo.

Le mappe riportano i risultati di Attività che operano nell’area di Roma.

Il motivo è presto detto, accade perché Google considera questa zona provincia di Roma e dunque riporta risultati attinenti alla città.

Da notare poi l’annuncio in evidenza al centro della Mappa, ben distinto dalla massa, quasi un invito a cliccare.

Per quanto riguarda la zona dei Servizi Seo vi sono due risultati evidenti ed un solo puntino.

Ovviamente dipende dal grado di Zoom sulla Mappa.

Cosa importante però è che si ha come detto prima la possibilità di poter visualizzare le attività in base alle recensioni.

recupero anni scolastici google maps

Recupero Anni Scolastici Castelli Romani

Nonostante l’accesso all’account Google, ed il tracciamento della zona da cui è partita la ricerca è stato necessario, per ottenere risultati più pertinenti all’area in questione, affinare la ricerca.

Ripetendola dunque con l’annuncio dell’area di mio interesse.

I risultati proposti da Google Maps sono attinenti per i due terzi, infatti di questi 1 risultato non è assolutamente pertinente, mentre 2 sono effettivamente scuole, interessante notare come il Centro Studi Genzano che ha 5 recensioni sia stato posizionato subito dopo l’istituto manin che riporta alcun tipo di recensioni.

Anche a seguito del risultato della prima ricerca il Centro Studi Genzano veniva riportato nella mappa con la così come con la nuova ricerca, mentre il puntino al centro dell’area precedente invece è diventato il marker dell’istituto Manin.

Insomma, poca pertinenza dunque anche nei risultati del box ricerche dove sono ripetuti i due istituti ma il terzo risultato è comunque diverso da quello mostrato sulla mappa.

Interessante la poca attinenza di Google Maps non tanto in relazione alla località che è comunque generica ed è comprensibile, quanto piuttosto circa l’argomento di ricerca.

Sempre presenti gli annunci pubblicitari anche in questo in caso, quelli si pertinenti in quanto sappiamo che vengono realizzati in base a delle parole chiavi.

google maps recupero anni scolastici castelli romani

Leggi anche come fare per essere presenti sulle ricerche di Google Maps

Se sei un’azienda leggi la pagina sui Servizi Seo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto