Eccellenze in digitale, il corso di Google per le PMI

L’altro giorno ho parlato di Eccellenze in digitale, il progetto che Google ha avviato con l’biettivo di formare al meglio le pmi artigiane del Made in Italy affinché possano vivere il web nel miglior modo possibile.

Il corso che Google ha messo a disposizione delle Pmi si articola in 6 fasi, io l’ho seguito, tanto è gratis, e consiglio a tutti di farlo.

  • Cos’è Internet
  • Farsi Trovare
  • Vendere online
  • Costruire una Community
  • Raccontare la propria storia
  • La terza rivoluzione industriale.

L’obiettivo di Google è quello di aiutare le pmi creando piattaforme e servizi utili ad ottenere una maggiore visibilità, fornendo informazioni su come arrivare online, sfruttare internet, sostenere transazioni per farsi conoscere.

Introduzione a parte, ogni singola sezione è una case history di una pmi artigiana diversa.
Cominciamo:

  1. Cos’è Internet

A parlare è Vint Cerf, uno che si definisce l’evangelista tecnologico di Google, a me pare uguale ad un re magio.

In questa introduzione su cos’è internet l’attenzione è posta sul Problema Visibilità per le PMI che non va oltre la loro regione di appartenenza, cosa deleteria in un mondo in cui sempre più persone si connettono da mobile anche per effettuare transazioni.
Ho pubblicato infatti proprio ad inizio mese un articolo dedicato ai dati sulla ricerca locale da mobile, con dati proprio di proprietà Google.

Dunque la soluzione al problema è espandere il proprio mercato estendendo la propria visibilità usando internet.
Le Pmi si devono dunque adeguare, mettersi al passo con il resto del mondo ed aggiornare il proprio messaggio al mercato globale.

Questo primo punto su cos’è internet contiene diversi video che pongono l’attenzione su diversi aspetti del web moderno, quello che è stato molto interessante a mio avviso è il modo in cui viene data importanza al fatto che per stare con successo sul mercato internazionale bisogna saper raccontare la propria storia, affinché il proprio brand possa essere il denominatore comune di diverse proposte e diversi servizi.

Dunque raccontare la propria storia facendo si’ che sia parte del valore che si vuole trasmettere, costruendo una community di interlocutori.
Interlocutori che non sono più clienti e consumatori passivi ma anzi sono ormai ConsumAttori che condividono opinioni con la loro rete di relazioni online.
Quindi non più generici segmenti di Mercati ma vere comunità di consumatori, che possono influenzare le dinamiche del mercato.

Ovviamente l’influenza di queste comunità di consumatori sul mercato di una azienda  dovranno essere positive perché così facendo questi diventeranno partner impostanti delle aziende, purché ovviamente le aziende giochino onestamente la carta del dialogo e dell’interazione.

il punto 2 ed  il 3, Come farsi trovare e Vendere online sono interviste a due pmi che hanno usato il web proprio secondo le linee guida di Google.

La cosa interessante che emerge da queste due interviste è innanzitutto il modo in cui queste aziende hanno deciso di raccontare la propria azienda al pubblico e la grande disponibilità all’ascolto verso il cliente.

Ma sono bei video da cui c’è tanto da rubacchiare e da prendere come spunto, quindi vi invito a dedicare un’oretta.

Ah, c’è poi un test da fare alla fine se volete, molto semplice di sole 4 domande.

Giuseppe Schettino
Seguimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *